top of page



area Psicomotoria
La psicomotricità sostiene i processi di sviluppo dell'infanzia, considera il bambino nella sua globalità e basa la sua pratica sul gioco e sulla relazione corporea. A livello individuale, si rivolge a tutti i bambini che in età evolutiva possono presetare blocchi o rallentamenti di maturazione psico-corporea che, a livelli diversi, possono manifestarsi come:
-
Disturbi della comunicazione e della relazione;
-
Problemi dello sviluppo della scrittura (grafomotricità);
-
Ritardo psicomotorio;
-
Iperattività e iperimpulsività;
-
Disturbi dell'espressione motoria;
-
Comportamento regressivo;
-
Difficoltà di attenzione e concetrazione;
-
Difficoltà relazionali (aggressività o inibizione);

Dott.ssa Elda Bisi
Dott.ssa Mioara Moroni
Le sedute di psicomotricità si svolgono in un ambiente piacevole e adeguatamente attrezzato, prevedono frequenza settimanale, o in base alle caretteristiche e motivazione del soggetto, bisettimanale.
ALMA offre diverse tipologie di percorsi:
​
Intervento psicomotorio rivolto a bambini da 0 a 5 anni, in caso di:
-
difficoltà e ritardo nello sviluppo del linguaggio
-
difficoltà d'attenzione
-
difficoltà nella gestione di impulsività e aggressività
-
bassa autostima
-
ritardo psicomotorio: difficoltà di equilibrio, della coordinazione motoria globale e segmentaria, organizzazione spazio-temporale, schema corporeo.
Intervento psicomotorio rivolto a bambini a partire da 6 anni, in caso di:
-
problemi visuopercettivi
-
problemi visuospaziali
-
problemi di lateralita’/orientamento spaziale
-
disturbo non verbale dell'apprendimento
-
coordinazione motoria
-
disprassia: difficoltà ad eseguire tutti i movimenti coordinati in funzione di un obiettivo (valutazione e trattamento)
-
problemi di grafia (valutazione e trattamento dei problemi di scrittura)
-
prerequisiti di accesso alla scuola primaria (valutazione e recupero)
​
Tecnica di rilassamento terapeutico del Berges applicato agli adolescenti.
Questo metodo è stato concepito per trattare i disagi dello sviluppo: capita spesso che un disagio emotivo si esprima attraverso un sintomo che coinvolge il corpo e le sue funzioni. Questo percorso consente tramite un approccio corporeo di aiutare il ragazzo a scoprire le radici emotive e relazionali del proprio disagio offrendogli una modalità idonea di sentire e conoscere il proprio corpo. Particolarmente utile nell’età evolutiva considerata la facilità con cui bambini e adolescenti esprimono i propri problemi di sviluppo tramite sintomi somatici.
Indicazioni:
-
disturbi psicosomatici: cefalee, ansia disturbi addominali , instabilita emotiva, impaccio e tensione motoria.
-
disturbi funzionali tic , enuresi, balbuzie.
-
disturbi ansiosi: ansia da separazione , ansia da prestazione , fobia scolare
​
bottom of page